Vi segnalo un’iniziativa a cui partecipo con un intervento su Will Eisner (e Fagin l’ebreo, naturalmente).
Venerdì 29 e sabato 30 agosto, a Pesaro, dalle 21.00 alle 23.00, nell’ambito di Festa Pesaro 2008, la festa del locale Partito Democratico, nel Cortile dei Musei Civici in Piazza Toschi Mosca 29 si svolgerà la seconda edizione di A lezione di Fumetti. Si tratta di una serie di incontri didattici ma per nulla seriosi e, anzi, divertenti e dalla formula originale: sei lezioni tenute da autori e cultori di fumetti sui loro eroi, autori o personaggi preferiti.
La partecipazione è gratuita previo iscrizione e i posti disponibili sono 35. Per iscriversi è sufficiente comunicare il proprio nome alla Libreria di Frusaglia (via Mazzolari 16, 61100 Pesaro; tel. 0721 30482, e-mail: tutta@frusaglialibri.191.it).
PROGRAMMA
Venerdì 29 agosto
Ratigher L’arte di Rob Liefeld: dagli X-men all’invenzione delle 100 tasche misteriose che valgono più di una mano a 5 dita!
Claudio Nader Evoluzioni d’autore in Dragonball: tra disegni e supersayan
Andrea Plazzi Leggere Will Eisner: alcune questioni grafico-narrative da “The Spirit” a “Fagin l’ebreo”
Sabato 30 agosto
Luca Genovese La rivoluzione nei fumetti giapponesi dei robottoni di Go Nagai
Luca Vanzella Stranger than fiction: meta-testualità e autoreferenzialità nell’opera di Grant Morrison
Matteo Stefanelli Il fumetto fiutatore: la reinvenzione Disney di Cimino/Cavazzano